©2013 Comune di Due Carrare (PD) - Tutti i diritti riservati

passa al contenuto della pagina
sei in:  Notizie  -  Archivio  -  Festival Dop Venete
8 maggio 2013

FESTA dell' EUROPA

IL COMUNE DI DUE CARRARE SOSTIENE IL 1° FESTIVAL DOP VENETE: 9 MAGGIO 2013
PRESSO IL CIRCOLO WIGWAM DI ARZERELLO DI PIOVE DI SACCO
Dal vino al formaggio, dagli asparagi al radicchio, dall’olio all’aglio, dalla sopressa al prosciutto– Degustazioni e incontri ravvicinati con i prodotti del Veneto

Sarà uno sposalizio europeo quello che andrà in scena giovedì 9 maggio (ore 10,00-19,00) ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd) presso il Circolo di Campagna Wigwam (via Porto 8). La prima edizione del Festival delle DOP venete si svolgerà infatti in concomitanza con la Festa dell’Europa, che proprio il 9 maggio sarà celebrata nei 27 Stati dell’Unione Europea. L’iniziativa, promossa da Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello Europe Direct, e patrocinata dalla regione Veneto, vedrà il coinvolgimento di oltre una ventina di Consorzi di Tutela dei principali prodotti dell’agricoltura veneta riconosciuti con il marchio europeo di Origine Protetta. Il Festival delle DOP metterà in vetrina alcune tra le principali produzioni di qualità dell’agroalimentare veneto: dal vino al formaggio, dagli asparagi al radicchio, dall’olio all’aglio, dalla sopressa al prosciutto Dal mattino (inaugurazione alle 10,00) alla sera, negli ampi spazi aperti del Circolo Wigwam si alterneranno momenti di degustazione dei prodotti DOP, di informazione e dibattito sui temi della qualità delle produzioni agroalimentari, dei marchi e del futuro ruolo dei Consorzi di Tutela nell’ambito della politica agricola europea dei prossimi anni.
Degustazioni e incontri ravvicinati con i prodotti del Veneto
Presso i gazebo dei Consorzi, allestititi per l’occasione, i visitatori (l’ingresso è gratuito) potranno conoscere e apprezzare i prodotti DOP, DOC e IGP veneti e raccogliere informazioni sulla loro lavorazione, sulle aree di provenienza, sui produttori.
Nel corso della mattinata gli studenti saranno i protagonisti di alcuni momenti didattici sull’Unione Europea, le sue principali politiche, i Marchi comunitari. Nel pomeriggio si terrà un seminario sulle Denominazioni di Origine tra vecchia e nuova PAC durante il quale si farà il punto con interventi da parte di rappresentanti della Regione Veneto - Assessore regionale all’Agricoltura, Franco Manzato, e commissario straordinario di Veneto Agricoltura, Paolo Pizzolato - , dei Consorzi di Tutela e di Banca FriulAdria. L’evento vedrà anche il coinvolgimento di numerose altre associazioni: dalla Confartigianato del Veneto (presente con i maestri panificatori), all’Associazione nazionale e regionale dei Giornalisti Agroalimentari (UNAGA e ARGAV), ad alcune Fattorie Didattiche del comprensorio.